Perché si è tristi durante le feste di Natale

La sindrome del Natale, anche nota come Holiday blues o Christmas blues, è caratterizzata dalla manifestazione di tristezza e malinconia, e dai sintomi tipici dello stress, in occasione delle festività natalizie.

Ascolta la versione audio dell’articolo

Perché soffriamo di Holiday blues

Gli stati d’animo di chi soffre della sindrome del Natale si caratterizzano per essere in contraddizione con il cosiddetto “spirito natalizio”. Tradizionalmente, infatti, nella società occidentale, il periodo del Natale è associato a valori e significati che tendono all’armonia e alla bontà, e rimanda a emozioni come la gioia e l’euforia per l’inizio dell’anno. Eppure, capita spesso che molte persone sperimentino, proprio in occasione del Natale, stati d’animo in opposizione alle aspettative proprie e generalizzate.

Il periodo delle feste può essere caratterizzato da numerosi fattori di stress.

La percezione condivisa da molti è che, in questo periodo, sia “obbligatorio” provare un senso di bontà e fraterna condivisione: la letteratura psicologica ha evidenziato che quanto più uno stato emotivo viene “richiesto”, tanto più esso non si manifesta. In questi casi, alcune persone sperimentano una sorta di corto circuito emotivo che si oppone agli stati d’animo di serenità e gioia che appaiono come un vero e proprio comandamento delle feste.

Altre aspettative ricorrenti, in questo periodo, riguardano la necessità dello scambio di auguri e doni, e la necessità di trascorrere del tempo con amici e parenti. Anche in questo caso, l’imperativo di trascorrere momenti felici con i nostri cari può impedirci di domandarci se effettivamente lo desideriamo, conducendo a una sensazione di tristezza o insofferenza di cui non riusciamo a individuare le cause.

Infine, anche se privi di un’imposizione latente, la corsa ai regali, le occasioni sociali a cui siamo chiamati e gli inevitabili bilanci di fine anno costituiscono, di per sé, fattori di stanchezza e stress.

I sintomi della tristezza natalizia

Comunemente, rientrano nella manifestazione della sindrome natalizia:

  • malinconia;
  • umore deflesso;
  • ansia;
  • sbalzi d’umore e irritabilità;
  • apatia.

Inoltre, il periodo del Natale può accentuare la sintomatologia di una depressione preesistente e, in questo caso, i sintomi non si risolvono al termine delle feste. Nel caso, invece, della sindrome del Natale, le manifestazioni sono circoscritte al solo periodo festivo, in particolare a giorni della Vigilia, di Natale e al Capodanno.

Quali sono le differenze tra depressione stagionale e sindrome del Natale

La depressione stagionale, o Disturbo affettivo stagionale, è un disturbo dell’umore che si presenta maggiormente in occasione dei periodi autunnali e invernali, ed è caratterizzata da sintomi quali disturbi del sonno, eccesso o riduzione nell’alimentazione, stanchezza, difficoltà di concentrazione e sensazione di inutilità e senso di colpa.

Si tratta di una condizione che dipende da cause fisiologiche, poiché i cambiamenti di temperatura e ore di luce influenzano la produzione ormonale, agendo sugli stati d’animo. La depressione stagionale, dunque, si differenzia dalla sindrome del Natale nelle cause, per la prima fisiologiche, per la seconda di origine sociale e psicologica.

Numerose ricerche hanno messo in evidenza come l’esposizione alla luce solare possa giovare alle persone che soffrono di questo disturbo. La riduzione delle ore di luce, infatti, influenza il nostro umore, motivo per cui la terapia della luce, che consiste nell’esposizione a una fonte di luce molto intensa, ha dimostrato avere degli effetti benefici negli stati depressivi stagionali.

Nel caso in cui questa terapia non abbia gli effetti desiderati, lo specialista può attivare ulteriori trattamenti come la psicoterapia e la terapia farmacologica.

 

Contributo a cura di Dott.ssa Federica Cassola

Pensi che la psicoterapia possa fare al caso tuo?

Prenota un colloquio conoscitivo gratuito con un professionista.

Bibliografia

American Psychiatric Association (2013), Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione (DSM-5), trad. it. Raffaello Cortina, Milano 2014.

Nel caso tu abbia una segnalazione su un contenuto di questo articolo puoi scrivere se vuoi a info@contactu.it.

Saremo lieti di ascoltare cosa hai da dirci.

Supervisione editoriale dei contenuti

Sappiamo bene che i nostri articoli trattano tematiche sensibili e sentiamo una grande responsabilità verso ogni nostro lettore. Ecco perchè ogni contenuto del nostro blog è revisionato ed approvato dalla nostra redazione prima di essere pubblicato, per verificarne la chiarezza e la completezza.

Ti potrebbero interessare anche