Eustress e Distress: come riconoscere stress buono e cattivo

Eustress e Distress

In un mondo sempre più frenetico, lo stress è diventato un compagno costante per molti di noi. Anche se spesso frainteso, non è necessariamente un nemico da combattere. In realtà, può addirittura essere un alleato, se compreso e gestito correttamente. In questo articolo, esploreremo insieme come riconoscere e gestire efficacemente i diversi tipi di stress (eustress e distress), per poter affrontare la vita con una visione più equilibrata e consapevole. Ne scopriremo le cause e le manifestazioni e approfondiremo come prevenirlo, fornendo strumenti utili per migliorare la qualità della nostra vita.

Ascolta la versione audio dell’articolo

Che cos'è lo stress

Lo stress è una risposta naturale del nostro corpo alle situazioni che percepiamo come difficili o minacciose. Ma non si tratta di un fenomeno univoco, quanto piuttosto di un’interazione complessa tra mente e corpo, che ci aiuta ad adattarci alle diverse situazioni che incontriamo nella vita. Quando ci troviamo di fronte a una sfida, il nostro sistema nervoso si attiva, rilasciando ormoni come l’adrenalina e il cortisolo. Questi ormoni ci preparano ad affrontare la situazione, aumentando la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la concentrazione di zuccheri nel sangue.

Sebbene si possa pensare allo stress come a qualcosa di negativo, è importante ricordare che una certa quantità di stress è necessaria per il nostro benessere e per affrontare le sfide quotidiane. Tuttavia, quando lo stress diventa eccessivo o prolungato, può avere effetti negativi sulla nostra salute fisica e mentale.

Stress buono e stress cattivo

Per affrontare al meglio le difficoltà della vita, è cruciale comprendere che esistono due tipi principali di stress: l’eustress (stress buono) e il distress (stress cattivo). Questa distinzione ci aiuta a identificare come il nostro corpo reagisce alle varie situazioni e a gestire meglio il nostro benessere generale.

L’eustress è il cosiddetto “stress buono”, che ci motiva a superare le sfide e a migliorare le nostre abilità. Esso emerge quando affrontiamo situazioni che ci spingono a dare il meglio di noi, come imparare una nuova abilità, raggiungere un obiettivo personale o affrontare una sfida lavorativa. L’eustress aiuta a crescere e a svilupparsi, mantenendo un equilibrio tra le sfide che incontriamo e le risorse a nostra disposizione per farvi fronte.

Al contrario, il distress è lo “stress cattivo”, che può essere dannoso per il nostro benessere fisico e mentale. Esso emerge quando le situazioni che affrontiamo sono troppo intense, prolungate o difficili da gestire, portandoci a sentirci sopraffatti e incapaci di adattarci. Il distress può manifestarsi in vari modi, con problemi di salute, disturbi del sonno, ansia e depressione.

Come riconoscere l'eustress

Riconoscere l’eustress è fondamentale per sfruttare al meglio le opportunità di crescita e sviluppo personale. Di seguito, alcuni segni e situazioni che possono indicare la presenza di eustress.

  1. Sensazione di entusiasmo e motivazione: l’eustress spesso si manifesta come una sensazione di eccitazione e di energia positiva, spingendoci a superare le sfide e a raggiungere i nostri obiettivi.
  2. Aumento delle prestazioni: quando sperimentiamo eustress, le nostre prestazioni migliorano, poiché siamo in grado di concentrarci meglio sul compito e di lavorare in modo più efficiente.
  3. Creatività e problem solving: l’eustress può stimolare la nostra creatività e la capacità di trovare soluzioni innovative ai problemi, aiutandoci a superare gli ostacoli con successo.
  4. Sviluppo di nuove abilità: l’eustress ci spinge a imparare e a sviluppare nuove competenze, contribuendo alla nostra crescita personale e professionale.
  5. Situazioni a breve termine e gestibili: infine, l’eustress si verifica spesso in situazioni che sono temporanee e gestibili, come prepararsi per un esame, presentare un progetto o partecipare a un evento sociale.

Per riconoscere l’eustress, è importante prestare attenzione ai segnali del nostro corpo e delle nostre emozioni, e riflettere sulle situazioni in cui ci sentiamo messi alla prova in modo positivo e costruttivo. Riconoscere e apprezzare l’eustress può aiutarci a sfruttare il suo potenziale per migliorare la nostra vita e il nostro benessere.

Come riconoscere il distress

Il distress è lo “stress cattivo”. Esso può avere effetti negativi sulla nostra salute fisica e mentale. Riconoscerne i segni è, dunque, essenziale per prevenire problemi a lungo termine e per gestire efficacemente lo stress. Di seguito, alcuni indicatori che possono aiutarti a identificare il distress.

  1. Sensazione di sopraffazione e ansia: il distress spesso provoca un senso di costante preoccupazione, ansia e difficoltà nel rilassarsi o allontanarsi dai pensieri negativi.
  2. Problemi di salute fisica: il distress può manifestarsi attraverso sintomi fisici come mal di testa, dolori muscolari, disturbi digestivi, affaticamento cronico e indebolimento del sistema immunitario.
  3. Difficoltà nel sonno: il distress può causare insonnia o problemi di qualità del sonno, rendendo difficile riposare adeguatamente e recuperare le energie.
  4. Cambiamenti nell’umore: il distress può portare a umore depresso, irritabilità, frustrazione e difficoltà nel gestire le emozioni, influenzando negativamente i rapporti interpersonali.
  5. Ritiro sociale e isolamento: quando si sperimenta il distress, si può avere la tentazione di ritirarsi dalle attività sociali e di isolarsi dagli altri, diminuendo il sostegno sociale e peggiorando la situazione.
  6. Difficoltà di concentrazione e diminuzione delle prestazioni: il distress può influire negativamente sulla capacità di concentrarsi, prendere decisioni e lavorare in modo produttivo, causando un calo delle prestazioni a scuola o sul lavoro.

Per riconoscere il distress, è importante monitorare attentamente le proprie emozioni, i sintomi fisici e i comportamenti. Prestare attenzione a questi segnali e affrontarli tempestivamente può aiutare a prevenire problemi più gravi e a migliorare il proprio benessere generale.

Come prevenire e gestire il distress

Per prevenire e gestire il distress, è fondamentale adottare un approccio olistico che comprenda vari aspetti della tua vita. In primo luogo, cerca di identificare le fonti di stress e rifletti sulle cause, valutando se è possibile modificarle o eliminarle. Imposta dei limiti e impara a dire “no” quando ti senti sopraffatto dalle richieste altrui. Proteggere il tuo tempo e le tue energie ti aiuterà a prevenire il distress.

La pianificazione e l’organizzazione del tempo sono essenziali per ridurre lo stress. Stabilisci delle priorità e organizza le tue attività in modo da affrontare le sfide con maggiore serenità. Mantieni uno stile di vita sano, seguendo una dieta equilibrata, praticando regolare attività fisica e dormendo a sufficienza. Uno stile di vita salutare è fondamentale per prevenire e gestire il distress.

Impara e applica tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione, lo yoga o il training autogeno. Questi metodi possono aiutare a ridurre il distress e a migliorare il tuo benessere generale. Cerca anche supporto sociale condividendo i tuoi sentimenti e le tue preoccupazioni con amici, familiari o colleghi. Il sostegno sociale è essenziale per far fronte al distress e per sentirsi compresi e sostenuti.

Identifica le strategie di coping che funzionano meglio per te, come parlare con qualcuno, dedicare tempo agli hobby o scrivere un diario. Utilizzare queste strategie può aiutare a gestire il distress e a trovare sollievo. Infine, se il distress persiste e interferisce con la tua vita quotidiana, potrebbe essere utile cercare l’aiuto di un professionista. Un esperto può fornirti strumenti e strategie per affrontare il distress in modo più efficace.

Adottando questi suggerimenti e strategie, sarà possibile prevenire e gestire il distress, migliorando la qualità della tua vita e il tuo benessere generale.

Pensi che la psicoterapia possa fare al caso tuo?

Prenota un colloquio conoscitivo gratuito con un professionista.

Bibliografia

Yaribeygi H, Panahi Y, Sahraei H, Johnston TP, Sahebkar A. (2017), The impact of stress on body function: A review, Excli Journal.

Schneiderman N, Ironson G, Siegel SD. (2005), Stress and health: psychological, behavioral, and biological determinants, Annu Rev Clin Psychol.

Habib, K. E., Gold, P. W., & Chrousos, G. P. (2001), Neuroendocrinology of stress, Endocrinology and Metabolism Clinics, 30(3), 695-728.

Nel caso tu abbia una segnalazione su un contenuto di questo articolo puoi scrivere se vuoi a info@contactu.it.

Saremo lieti di ascoltare cosa hai da dirci.

Supervisione editoriale dei contenuti

Sappiamo bene che i nostri articoli trattano tematiche sensibili e sentiamo una grande responsabilità verso ogni nostro lettore. Ecco perchè ogni contenuto del nostro blog è revisionato ed approvato dalla nostra redazione prima di essere pubblicato, per verificarne la chiarezza e la completezza.

Ti potrebbero interessare anche