Conoscere e curare la depressione post partum

depressione post parto

Nella nostra società, la nascita di un figlio rappresenta per molti un lieto evento di cui gioire ed essere fieri. Tuttavia, questo avvenimento segna profondamente la vita delle persone coinvolte e, ad esso, si possono associare emozioni a volte contrastanti. Non tutte le madri vivono, infatti, la gravidanza e il periodo seguente al parto con serenità. In alcuni casi, insorgono, nelle settimane successive al parto, dei veri e propri sintomi depressivi e ansiosi, che hanno portato differenti autori a parlare di depressione post-partum (DPP).

Ascolta la versione audio dell’articolo

Che cos'è la depressione post-partum?

La depressione post-partum è una forma di depressione che è stata inserita tra i sottotipi della depressione maggiore nella quinta edizione del DSM-5 (APA, 2013), e indica un disturbo che insorge nelle prime 4 settimane che seguono la nascita di un figlio (Serati e Carnevali, 2019). Secondo i dati del Ministero della Salute (2017) l’incidenza della depressione post-partum è compresa tra il 7% e il 12% delle neo-mamme, con diversi livelli di gravità.

Sintomi della depressione post-partum

I sintomi comprendono (APA, 2013):

  • stato emotivo caratterizzato da profonda tristezza e sconforto;
  • oscillazioni umorali accompagnate da pianto immotivato;
  • propensione al senso in colpa persistente e ingiustificato, in particolare nei confronti del bambino;
  • senso di inadeguatezza e vergogna;
  • sentimenti di ansia e irrequietezza;
  • ritiro sociale;
  • compromissione della capacità di concentrazione;
  • variazioni dell’appetito e del peso.

Inoltre, spesso le neo-mamme attraversano un vissuto di eccessiva apprensione in risposta alle richieste del bambino, che può generare stress e produrre un incremento dell’ansia e dell’inadeguatezza. In alcuni casi, possono comparire sensazioni di estrema preoccupazione e ipervigilanza, che culminano in manifestazioni di rabbia, aggressività o repulsione nei confronti del neonato. Quando il disturbo risulta particolarmente intenso, possono manifestarsi ideazione suicidaria (Pope et al., 2013), autolesionismo (Lindahl et al., 2005) e condotte aggressive verso il figlio che, nei casi più gravi, si traducono in abusi o infanticidi (Barba-Müller, Craddock, Carmona, & Hoekzema, 2019).

Gli effetti della depressione post-partum non si limitano a intaccare il benessere e la qualità della vita delle madri, ma si ripercuotono anche sui figli, in quanto il disturbo favorisce lo sviluppo di una relazione di bassa qualità. Inoltre, sembra determinare una crescita più lenta del bambino, con effetti a livello temperamentale, comportamentale e cognitivo (Cooper et al., 2009; Surkan, Kennedy, Hurley, & Black, 2011), sullo stile di attaccamento e sulla capacità di relazionarsi agli altri durante l’infanzia (Davies, 2019). Nei casi più gravi, si possono osservare anche alterazioni strutturali e funzionali nell’encefalo del neonato.

Diagnosi della depressione post-partum

La durata dei sintomi è variabile da persona a persona ma, per giungere a una diagnosi, è necessario che questi si mantengano per almeno due settimane.

È importante, infatti, distinguere tale disturbo dalla sindrome del baby blues o maternity blues, che corrisponde invece a uno stato di malinconia transitorio che segue il parto e tende a scomparire entro due settimane, una volta che l’equilibrio ormonale della neomamma si assesta.

Fattori predisponenti per la depressione post-partum

Le cause del disturbo sono riconducibili a fattori genetici e bio-psico-sociali. A seguito del parto, le madri subiscono, infatti, diversi cambiamenti a livello cerebrale, ormonale, cellulare e fisico a cui si associano anche cambiamenti a livello sociale e psicologico connessi con l’idea che la donna ha di sé e di quello che è il suo ruolo nella famiglia e nel mondo.

È possibile riconoscere alcuni fattori di rischio che predispongono allo sviluppo dei sintomi depressivi a seguito del parto. Tra questi, sono stati evidenziati:

  • bassa autostima;
  • parto cesareo o parto difficoltoso;
  • mancanza di adeguato supporto sociale durante la gravidanza (Ayers, Bond, Bertullies e Wijma, 2016);
  • mancanza di supporto sociale dopo il parto da parte di partner, parenti e amici (Ford & Ayers, 2011);
  • psicopatologie pregresse (Grekin & O’Hara, 2014);
  • forti stress nel corso della vita (Iles, Slade, & Spiby, 2011);
  • giovane età e l’eventualità che la gravidanza sia stata indesiderata.

Questi fattori aumentano il rischio di sviluppare la DPP, soprattutto per coloro che vivono in situazioni economicamente svantaggiose, che presentano un basso livello di istruzione, un ridotto accesso alle cure, che vivono in quartieri con elevati tassi di criminalità e violenza e che non hanno garanzie di lavoro e  stabilità per il futuro (Davies, 2019).

Come curare la depressione post-partum

Per il trattamento del Disturbo depressivo post-partum, sono attualmente disponibili interventi psicologici e psicoterapeutici che possono essere diretti esclusivamente alla madre o che possono anche prevedere il coinvolgimento del partner e dei familiari. Gran parte di questi trattamenti è finalizzato a migliorare la relazione tra madre e bambino, spesso tramite il ricorso a compiti condivisi e all’assistenza di personale specializzato. Simili attività sono risultate efficaci sia nella riduzione dei sintomi depressivi materni, sia nel promuovere la salute del bambino.

Per quanto riguarda la metodologia di intervento, la maggior parte di questi trattamenti è basato sulla psicoeducazione (Aracena et al., 2009), un approccio che consente simultaneamente di trasmettere informazioni importanti ai destinatari e rassicurarli sul corso degli eventi. All’interno degli incontri vengono fornite anche indicazioni sulle possibili strategie di coping da utilizzare per contrastare le difficoltà e massimizzare le probabilità di recupero dal disagio subito. Il lavoro svolto può essere effettuato sia all’interno di strutture sanitarie sia nelle case delle assistite e può prevedere attività di problem-solving, proposte per eventuali cambiamenti nei comportamenti, analisi delle risposte comportamentali alle difficoltà, miglioramento delle abilità comunicative (verso il bambino o verso il partner) e il ricorso a tecniche di rilassamento.

In termini di miglioramento della salute mentale, la terapia che ha fornito migliori risultati è quella di tipo cognitivo-comportamentale (Cognitive Behavioral Therapy; CBT), la cui efficacia è stata riconosciuta da diversi autori che ne hanno osservato i risultati sia su popolazioni a rischio in quanto economicamente svantaggiate – che vivono in Paesi con reddito medio-basso – sia su popolazioni non a rischio (Cuijpers, Karyotaki, Reijnders, Purgato, & Barbui, 2018; Singla et al., 2017). La terapia cognitivo-comportamentale si basa sulla premessa che l’insieme di pensieri automatici negativi, credenze di base e schemi maladattivi delle persone conducono a risposte emotive e comportamentali altrettanto disadattive (Davies, 2019). Dunque, le tecniche usate mirano a insegnare alle persone a riconoscere, monitorare e controllare il proprio insieme di pensieri automatici negativi e credenze di base per poterle poi sostituire con pensieri e credenze più funzionali. Il cambiamento che avviene, così, a livello cognitivo si traduce in un cambiamento anche a livello comportamentale (Beck, 1979).

Un altro approccio terapeutico che ha mostrato notevole efficacia nel trattamento della depressione post-partum è rappresentato dalla terapia interpersonale (Interpersonal Psychotherapy; IPT), che pone enfasi sulle relazioni interpersonali e sul contesto in cui la donna vive e nel quale vengono ricercate le cause del suo disagio. Si differenzia da altri approcci per la sua breve durata e per il fatto di porre specifica attenzione sulle disfunzioni che i sintomi psicologici causano a livello sociale, intervenendo in modo concreto sulle problematiche che le madri affrontano quotidianamente. Modificando le interazioni disfunzionali della donna e modificando il suo ambiente, si dovrebbe assistere a un parallelo miglioramento del suo stato mentale (Gao, Chan, Li, Chen e Hao, 2010).

Pensi che la psicoterapia possa fare al caso tuo?

Prenota un colloquio conoscitivo gratuito con un professionista.

Bibliografia

American Psychiatric Association & DSM-5 Task Force, Diagnostic and statisticalmanual of mentaldisorders DSM-5. Arlington, VA: American PsychiatricAssociation, 2013.

Aracena, M., Krause, M., Perez, C., Mendez, M. J., Salvatierra, L., Soto, M., et al., A cost- effectiveness evaluation of a home visit program for adolescent mothers, Journal of Health Psychology, 14(7), 878–887, 2009.

Ayers, S., Bond, R., Bertullies, S., & Wijma, K., The aetiology of post-traumatic stress following childbirth: a meta-analysis and theoretical framework, Psychological Medicine, 46(6), 1121-1134, 2016.

Barba-Müller, E., Craddock, S., Carmona, S., & Hoekzema, E., Brain plasticity in pregnancy and the postpartum period: links to maternal caregiving and mental health, Archives of women’s mental health, 22(2), 289-299, 2019.

Beck, A. T., Steer, R. A., & Carbin, M. G., Psychometric properties of the Beck Depression Inventory: Twenty-five years of evaluation, Clinical psychology review, 8(1), 77-100, 1988.

Cooper, P. J., Tomlinson, M., Swartz, L., Landman, M., Molteno, C., Stein, A., … & Murray, L., Improving quality of mother-infant relationship and infant attachment in socioeconomically deprived community in South Africa: randomised controlled trial, Bmj, 338, b974, 2009.

Cox, J. L., Holden, J. M., & Sagovsky, R., Detection of postnatal depression: development of the 10-item Edinburgh Postnatal Depression Scale, The British journal of psychiatry, 150(6), 82-786, 1987.

Bowlby, J., Attachment and loss: Vol. 1. Loss. New York: Basic Books, 1969/1982.

Cuijpers, P., Karyotaki, E., Reijnders, M., Purgato, M., & Barbui, C., Psychotherapies for depression in lowand middleincome countries: a metaanalysis, World Psychiatry, 17(1), 90-101, 2018.

Davies, T., Rahman, A., & Lund, C., Psychotherapy for perinatal mental disorders in low- and middle-income countries, In Global Mental Health and Psychotherapy (pp. 301-319), Academic Press, 2019.

Ford, E., & Ayers, S., Support during birth interacts with prior trauma and birth intervention to predict postnatal post-traumatic stress symptoms, Psychology & health, 26(12), 1553-1570, 2011.

Gao, L. L., Chan, S. W. C., Li, X., Chen, S., & Hao, Y., Evaluation of an interpersonal- psychotherapy-oriented childbirth education programme for Chinese first-time childbearing women:  a randomised controlled trial, International journal of nursing studies, 47(10), 1208-1216, 2010.

Grekin, R., & O’Hara, M. W., Prevalence and risk factors of postpartum posttraumatic stress disorder: a meta-analysis, Clinical psychology review, 34(5), 389-401, 2014.

Iles, J., Slade, P., & Spiby, H., Posttraumatic stress symptoms and postpartum depression in couples after childbirth: The role of partner support and attachment, Journal of anxiety disorders, 25(4), 520-530, 2011.

Lindahl, V., Pearson, J. L., & Colpe, L., Prevalence of suicidality during pregnancy and the postpartum, Archives of Women’s Mental Health, 8(2), 77-87, 2005.

Pope, C. J., Xie, B., Sharma, V., & Campbell, M. K., A prospective study of thoughts of self- harm and suicidal ideation during the postpartum period in women with mood disorders, Archives of women’s mental health, 16(6), 483-488, 2013.

Serati, M., & Carnevali, G., Perinatal Depression. In Clinical Cases in Psychiatry: Integrating Translational Neuroscience Approaches (pp. 155-170). Springer, Cham, 2019.

Singla, D. R., Kohrt, B. A., Murray, L. K., Anand, A., Chorpita, B. F., & Patel, V., Psychological treatments for the world: lessons from low-and middle-income countries, Annual review of clinical psychology, 13, 149-181, 2017.

Surkan, P. J., Kennedy, C. E., Hurley, K. M., & Black, M. M., Maternal depression and early childhood growth in developing countries: systematic review and meta-analysis, Bulletin of the World Health Organization, 89, 607-615, 2011.

Sullivan, H. S., The interpersonal theory of psychiatry, Journal of consulting psychology, 17(5), 401, 1953.

Sitografia

Ministero della Salute (2017). Depressione post-partum. Documento disponibile online all’indirizzo https://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioContenutiDonna.jsp? id=4496&area=Salute%20donna&menu=nascita (pagina visitata in data 7 giugno 2023).

Nel caso tu abbia una segnalazione su un contenuto di questo articolo puoi scrivere se vuoi a info@contactu.it.

Saremo lieti di ascoltare cosa hai da dirci.

Supervisione editoriale dei contenuti

Sappiamo bene che i nostri articoli trattano tematiche sensibili e sentiamo una grande responsabilità verso ogni nostro lettore. Ecco perchè ogni contenuto del nostro blog è revisionato ed approvato dalla nostra redazione prima di essere pubblicato, per verificarne la chiarezza e la completezza.

Ti potrebbero interessare anche